Tags archives: tatuaggisacrieprofanidiloreto
-
- Oggi sono qui a raccontare una breve storia, quella di nonna Lucia.
Nonna Lucia, classe 1919 nacque a Poggio delle Rose, piccolissimo paese abruzzese in provincia di Teramo.
Come in molte famiglie del centro Italia, la devozione alla Vergine lauretana e il conseguente pellegrinaggio verso [...]
-
- Il termine "marcatore" evoca i tempi passati e i pellegrini, soprattutto quelli diretti verso Loreto.
Nel XIX secolo infatti, il marcatore era colui che eseguiva i tatuaggi incidendo la pelle. Questa pratica non era tipica solo dei luoghi meta di pellegrinaggi (Loreto/Gerusalemme) ma anche delle[...]
-
- Con grandissimo piacere condivido con tutti gli appassionati di storia e tradizione del tatuaggio, una chiacchierata con uno degli ultimi testimoni oculari dello storico tatuaggio di Loreto.
Gianfranco, oggi 83 anni è il nipote di Leonardo Conditi, ultimo marcatore lauretano. Ascoltare le sue pa[...]
-
- Di seguito, un articolo intitolato " LA BRUTALITÀ DEL TATUAGGIO in una colonia francese" . LA DOMENICA DEL CORRIERE 1903
Il 13 maggio del 1842 l'ammiraglio Dupetit Thouars prendeva possesso, in nome della Francia, dell'arcipelago delle Marchesi. E fu una presa di possesso in condizioni assolutam[...]
-
- Ad anticipare i racconti della Caterina Pigorini Beri con il suo libro "Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano (1889)", ne troviamo un altro del 1876 in cui l'autore Antonio Stoppani narra le caratteristiche, le bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d'Italia partendo dall[...]
-
- In questo articolo della Tribuna Illustrata del 1906, potrete immaginare tra le righe, il mondo della camorra nei primi del 900 intriso di simbologia e segni che venivano marcati sulla pelle.
BUONA LETTURA
IL TATUAGGIO FRA I CAMORRISTI
Molto si è scritto, in questi ultimi giorni, sulla cam[...]
-
- In questi giorni mi sono imbattuto in un interessante articolo di un giornale datato 1910. Tale articolo parla di come il tatuaggio americano e più precisamente quello di New York, veniva utilizzato con finalità diverse da quelle che conosciamo oggi. Di seguito l'articolo che racconta la pratica del[...]
-
- Ad arricchire le testimonianze dell'antica origine del tatuaggio Lauretano c'è una stampa d'epoca, unica nel suo genere, risalente agli inizi del 900. È la prima volta che, con tanta emozione, vedo raffigurata una scena del marcatore Lauretano all'opera. L' anonimato dell'autore conferma la rari[...]
-
-
PELLEGRINI
Pellegrinaggio è una manifestazione devozionale, che consiste nel recarsi in un luogo sacro, il più delle volte con un lungo e faticoso viaggio.
Una pratica che, forse, si riallaccia a certe abitudini degli uomini p[...]
-
- Da appassionato e ricercatore compulsivo/ossessivo di materiale inerente al mondo del tatuaggio sia storico che moderno, mi sono imbattuto in un oggetto che ha destato subito la mia attenzione finendo nella mia collezione .
In un antiquario nel nord dell'Inghilterra ho trovato un blocco (stampo) [...]
-
- Nella storia della città Mariana di Loreto ci sono i Marcatori Lauretani:
coloro che hanno progettato e scolpito sul legno di bosso , simboli religiosi e non, che poi venivano trasferiti sulla pelle come segni di appartenenza, di fede e di devozione.
Era una tradizione che e' arrivata fino a noi o[...]
-
- Con grande orgoglio e soddisfazione il 13/01/19 ho inaugurato lo studio Jona Tatuaggi Lauretani nelle antiche mura di Loreto in via Francesco Asdrubali 19, dove l'antica pratica del tatuaggio Sacro e profano (tra il XVIII /XIX sec.) veniva marcata da artigiani del luogo.
La mia passione per la st[...]