Nonna Lucia e il tatuaggio di Loreto 1925/1927

Oggi  sono qui a raccontare una breve storia, quella di nonna Lucia.

(Nonna Lucia in una foto da giovane)

Nonna Lucia, classe 1919  nacque a Poggio delle Rose, piccolissimo paese abruzzese in provincia di Teramo.

Come in molte famiglie del centro Italia, la devozione alla Vergine lauretana e il conseguente pellegrinaggio verso il santuario mariano era a scadenza quasi annuale.

Eleonora, nipote di Lucia, racconta oggi  la determinazione il carattere forte di quella donna che forse già da bambina aveva sviluppato.

All’età di circa 7/8 anni, quindi in un anno compreso tra il 1925 e il 1927, insieme a tutti i suoi fratelli maschi più grandi (lei era la  figlia più piccola e l’unica di entrambe i genitori), anche la piccola Lucia fece questo viaggio che ricordava essere lunghissimo, tra postali e camminate.

Fatto sta che a memoria di questo viaggio della speranza, tutti i fratelli decisero di incidersi l’effige della Vergine lauretana.  Ovviamente anche la piccola di casa  non fu esentata.

L’unica memoria che le era rimasta del tatuaggio, era il dolore e il fatto che gli fosse stato passato una volta sola per quanto male aveva provato.

A Loreto questa pratica era già illegale, ma nonostante questo, la piccola Lucia  se ne torno’ a casa col suo marchio da pellegrina che l’ accompagno’ per tutta la vita.

Nonna Lucia è vissuta fino all’età di 99 anni, tra nipoti e pronipoti, tutti sempre affidati alle preghiere della Madonna di Loreto dove continuava costantemente a farsi accompagnare dalla figlia.

Nonna Lucia a 97 anni

Grazie a Eleonora (la nipote), sono qui a raccontarvi questa storia pregna di sentimento e a mostrarvi una foto inedita del braccio di nonna Lucia col suo marchio della Vergine, sbiadito, quasi irriconoscibile a molti, con l’inchiostro di quasi 100 anni. (Fig.1)

Fig.1 Il braccio di nonna Lucia con il tatuaggio  della Madonna di Loreto

Con l’aiuto della tecnologia , ho voluto ricostruire per quanto possibile  quel simbolo, testimonianza unica e rara del folklore e della devozione religiosa che ruotava intorno a Loreto (fig.2).

Ricostruzione

 

Oggi Eleonora, nipote di Lucia, ritornando a Loreto ha voluto omaggiare il ricordo dell’amata nonna con l’effige della Vergine lauretana (fig.3)

Grazie Eleonora per aver condiviso un sentimento così intimo

Jona