Category archives: Blog
Lungo la via lauretana, da marcatore a pellegrino
- Da Assisi a Loreto 28/09/2020 03/10/2020 Lungo la via lauretana , da marcatore a pellegrino non vuole essere ne un articolo ne un diario di viaggio. Questo cammino l' ho pensato durante il periodo di quarantena forzata da marzo a maggio 2020, al termine dell'intaglio di un bastone . H[...]
Il tatuaggio del terrore
- Caro lettore, ti invito a leggere questo articolo per cui sono stato molto combattuto. Il dilemma deriva dall' argomento trattato, perché rappresenta una pagina orribile della nostra storia che origina in ognuno di noi emozioni tristi. Il tatuaggio è espressione di percorsi, viaggi e storie. [...]
Gianfranco racconta il nonno Leonardo Conditi, ultimo marcatore di Loreto
- Con grandissimo piacere condivido con tutti gli appassionati di storia e tradizione del tatuaggio, una chiacchierata con uno degli ultimi testimoni oculari dello storico tatuaggio di Loreto. Gianfranco, oggi 83 anni è il nipote di Leonardo Conditi, ultimo marcatore lauretano. Ascoltare le sue pa[...]
Il tatuaggio delle isole Marchesi nel 1800
- Di seguito, un articolo intitolato " LA BRUTALITÀ DEL TATUAGGIO in una colonia francese" . LA DOMENICA DEL CORRIERE 1903 Il 13 maggio del 1842 l'ammiraglio Dupetit Thouars prendeva possesso, in nome della Francia, dell'arcipelago delle Marchesi. E fu una presa di possesso in condizioni assolutam[...]
IL TATUAGGIO SACRO E PROFANO DI LORETO ", dal racconto di Antonio Stoppani nel libro IL BEL PAESE 1876
- Ad anticipare i racconti della Caterina Pigorini Beri con il suo libro "Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano (1889)", ne troviamo un altro del 1876 in cui l'autore Antonio Stoppani narra le caratteristiche, le bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d'Italia partendo dall[...]
IL TATUAGGIO FRA I CAMORRISTI ( 1906)
- In questo articolo della Tribuna Illustrata del 1906, potrete immaginare tra le righe, il mondo della camorra nei primi del 900 intriso di simbologia e segni che venivano marcati sulla pelle. BUONA LETTURA IL TATUAGGIO FRA I CAMORRISTI Molto si è scritto, in questi ultimi giorni, sulla cam[...]
Le stravaganze della moda " IL TATUAGGIO" (17.06.1900)
- LE STRAVAGANZE DELLA MODA "IL TATUAGGIO" Articolo datato 17 Giugno 1900, tratto dal settimanale LA Domenica del Corriere Fino a poco tempo fa il tatuaggio fu da tutti considerato come una assoluta specialità dei popoli selvaggi e primitivi. Rimontando lontano nel corso dei secol[...]
IL TATUAGGIO DEI SORDO-MUTI DI NEW YORK (1910)
- In questi giorni mi sono imbattuto in un interessante articolo di un giornale datato 1910. Tale articolo parla di come il tatuaggio americano e più precisamente quello di New York, veniva utilizzato con finalità diverse da quelle che conosciamo oggi. Di seguito l'articolo che racconta la pratica del[...]
SCENA DEL TATUAGGIO DI LORETO
- Ad arricchire le testimonianze dell'antica origine del tatuaggio Lauretano c'è una stampa d'epoca, unica nel suo genere, risalente agli inizi del 900. È la prima volta che, con tanta emozione, vedo raffigurata una scena del marcatore Lauretano all'opera. L' anonimato dell'autore conferma la rari[...]
-Coptic tattoo- IL TRIANGOLO DELLA TRADIZIONE "Tra religione, cultura e storia "
- L’ approfondimento sul tema del tatuaggio religioso Cristiano e Cristiano copto (Loreto e Gerusalemme), mi ha portato a intraprendere questo nuovo viaggio in un luogo dove la minoranza Cristiano copta è il 10% della popolazione mentre il 90% è mussulmana. Questa piccola minoranza m[...]
I pellegrini e i tatuaggi di Loreto
- PELLEGRINI Pellegrinaggio è una manifestazione devozionale, che consiste nel recarsi in un luogo sacro, il più delle volte con un lungo e faticoso viaggio. Una pratica che, forse, si riallaccia a certe abitudini degli uomini p[...]
Non solo simboli religiosi
- Da appassionato e ricercatore compulsivo/ossessivo di materiale inerente al mondo del tatuaggio sia storico che moderno, mi sono imbattuto in un oggetto che ha destato subito la mia attenzione finendo nella mia collezione . In un antiquario nel nord dell'Inghilterra ho trovato un blocco (stampo) [...]