Category archives: Blog
Pelle tatuata al Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo di Bologna
- Visito spesso la città di Bologna. Nel 1997, proprio qui, ho partecipato come visitatore alla mia prima tattoo convention. Ero un militare poco più che ventenne. L'anno successivo (1998), decisi di iniziare a tatuarmi dallo storico tatuatore Italiano Marco Pisa in Via Solferino 15/A. Da quegl[...]
L' anima di un mestiere antico
- Mi capita spesso di camminare per Loreto in orari in cui non c'è nessuno. E' proprio in quei momenti che riesco a percepire qualcosa di emozionalmente forte che va al di là della bellezza di questa città. Oltre alla fede, alla grande storia del tatuaggio dei pellegrini, una cosa che attira costantem[...]
Loreto " la storia, la bellezza e il folklore"
- La storia, la bellezza e il folklore di Loreto raccontate con un video emozionante (link sotto) Omaggio ad uno dei luoghi di pellegrinaggio mariano piu' antico e importante del mondo cattolico Buona visione La tradizione continua Jona https://youtu.be/Fll0CUeqPvw
Nonna Lucia e il tatuaggio di Loreto 1925/1927
- Oggi sono qui a raccontare una breve storia, quella di nonna Lucia. Nonna Lucia, classe 1919 nacque a Poggio delle Rose, piccolissimo paese abruzzese in provincia di Teramo. Come in molte famiglie del centro Italia, la devozione alla Vergine lauretana e il conseguente pellegrinaggio verso [...]
"Il marcatore di Santilli" (Napoli 1825)
- Il termine "marcatore" evoca i tempi passati e i pellegrini, soprattutto quelli diretti verso Loreto. Nel XIX secolo infatti, il marcatore era colui che eseguiva i tatuaggi incidendo la pelle. Questa pratica non era tipica solo dei luoghi meta di pellegrinaggi (Loreto/Gerusalemme) ma anche delle[...]
Lungo la via lauretana, da marcatore a pellegrino
- Da Assisi a Loreto 28/09/2020 03/10/2020 Lungo la via lauretana , da marcatore a pellegrino non vuole essere ne un articolo ne un diario di viaggio. Questo cammino l' ho pensato durante il periodo di quarantena forzata da marzo a maggio 2020, al termine dell'intaglio di un bastone . H[...]
Il tatuaggio del terrore
- Caro lettore, ti invito a leggere questo articolo per cui sono stato molto combattuto. Il dilemma deriva dall' argomento trattato, perché rappresenta una pagina orribile della nostra storia che origina in ognuno di noi emozioni tristi. Il tatuaggio è espressione di percorsi, viaggi e storie. [...]
Gianfranco racconta il nonno Leonardo Conditi, ultimo marcatore di Loreto
- Con grandissimo piacere condivido con tutti gli appassionati di storia e tradizione del tatuaggio, una chiacchierata con uno degli ultimi testimoni oculari dello storico tatuaggio di Loreto. Gianfranco, oggi 83 anni è il nipote di Leonardo Conditi, ultimo marcatore lauretano. Ascoltare le sue pa[...]
Il tatuaggio delle isole Marchesi nel 1800
- Di seguito, un articolo intitolato " LA BRUTALITÀ DEL TATUAGGIO in una colonia francese" . LA DOMENICA DEL CORRIERE 1903 Il 13 maggio del 1842 l'ammiraglio Dupetit Thouars prendeva possesso, in nome della Francia, dell'arcipelago delle Marchesi. E fu una presa di possesso in condizioni assolutam[...]
IL TATUAGGIO SACRO E PROFANO DI LORETO ", dal racconto di Antonio Stoppani nel libro IL BEL PAESE 1876
- Ad anticipare i racconti della Caterina Pigorini Beri con il suo libro "Costumi e superstizioni dell'Appennino marchigiano (1889)", ne troviamo un altro del 1876 in cui l'autore Antonio Stoppani narra le caratteristiche, le bellezze naturali, la geologia e la geografia fisica d'Italia partendo dall[...]
IL TATUAGGIO FRA I CAMORRISTI ( 1906)
- In questo articolo della Tribuna Illustrata del 1906, potrete immaginare tra le righe, il mondo della camorra nei primi del 900 intriso di simbologia e segni che venivano marcati sulla pelle. BUONA LETTURA IL TATUAGGIO FRA I CAMORRISTI Molto si è scritto, in questi ultimi giorni, sulla cam[...]
Le stravaganze della moda " IL TATUAGGIO" (17.06.1900)
- LE STRAVAGANZE DELLA MODA "IL TATUAGGIO" Articolo datato 17 Giugno 1900, tratto dal settimanale LA Domenica del Corriere Fino a poco tempo fa il tatuaggio fu da tutti considerato come una assoluta specialità dei popoli selvaggi e primitivi. Rimontando lontano nel corso dei secol[...]