LEONARDO CONDITI la storia dell’ultimo Marcatore Lauretano

L' ultimo MARCATORE LAURETANO LEONARDO CONDITI in una foto di famiglia .

Leonardo Conditi, nato a Loreto il 26.9.1868 , morto il 28.10.1950. Leonardo è ritratto nella foto d’ epoca insieme alla moglie e a 5 dei suoi 7 figli (4 femmine e tre maschi). Una femmina ed un maschio nell’ immediato dopoguerra si trasferirono in Argentina in cerca di fortuna e con questi due figli Leonardo perse poi i contatti a causa della grande distanza. Leonardo era un calzolaio, la cui bottega era in via Astrubali, nei pressi dell’ attuale hotel “Pellegrino e Pace “e di Piazza della Madonna. Nelle giornate della Festa della Venuta (8 dicembre), e quindi durante le festività dedicate alla Madonna , Loreto si riempiva di pellegrini che provenivano da ogni parte d’ Italia ed in particolare di persone provenienti dalla cosiddetta Ciociaria , nel Lazio. Una volta arrivate a Loreto, pur di intraprendere il pellegrinaggio fino alla città mariana, queste persone erano disposte a dormire perfino all’aperto e al freddo( ricordiamoci che era pur sempre l’8 dicembre  spesso a quei tempi c’era la neve ) e creavano i loro giaciglio in particolare sotto il loggiato del Palazzo Apostolico , in Piazza della Madonna, in modo da essere almeno parzialmente coperti. Molti di questi pellegrini, sia uomini che donne, ancora nel dopoguerra, decidevano di “marcarsi” con uno dei simboli dei tatuaggi lauretani a testimonianza del loro pellegrinaggio a Loreto.Le parti preferite erano le braccia, le spalle, la schiena e per le donne anche i seni. Ovviamente i tatuaggi in parti così intime avvenivano in presenza del coniuge, che comunque acconsentiva,tanta era la devozione alla Madonna e tanto era sentito il pellegrinaggio alla sua Casetta. Leonardo è stato forse uno degli ultimi  Marcatori che Loreto abbia avuto. C

Jona Tatuaggi Lauretani e Gianfranco Pighetti nipote dell'ultimo Marcatore di Loreto Leonardo Conditi .Unico testimone oculare vivente della storia e della tradizione del TATUAGGIO Lauretano

Teca con Stampi originali risalenti al 16° secolo usati dai Marcatori di Loreto per tatuare i pellegrini in visita al Santuario gentilmente concessi da Suor Luigia Busani del Museo Antico Tesoro Santa Casa di Loreto e ora esposti nellla mostra IL TATUAGGIO LAURETANO " La collezione privata di JONA TATTOO ART dal tatuaggio antico Lauretano fino alle opere dei tatuatori moderni. (Prima volta che gli antichi stampi Lauretani escono dal Museo Antico Tesoro di Loreto per essere esposti in una mostra).

i racconta il nipote , Gianfranco Pighetti ( oggi 80enne), che nell’immediato dopoguerra il nonno Leonardo invitava lui, bambino di circa 10 anni, insieme ai cugini Lamberto Conditi e Corrado Medeot, a mettersi sull’ uscio della porta mentre lui eseguiva il tatuaggio  sacro e ad avvisarlo subito se mai le forze dell’ ordine fossero state nelle vicinanze. Difatti all’epoca, per motivi igienici, l’arte del tatuaggio era stata proibita con ordinanza del Sindaco della città.  Il soggetto del tatuaggio  veniva scelto da un mazzo di formelle di legno di bosso dove erano incise diverse raffigurazioni. Una volta “stampato”sulla parte del corpo si procedeva con l’esecuzione manuale del tatuaggio con una lesina (ago con cui si cucivano le scarpe )molto appuntita ed un inchiostro vegetale nero (probabilmente succo di ciliegia mischiato alla cenere). Dapprima l’inchiostro così ottenutoveniva cosparso sullo stampo che poi veniva appoggiato sulla pelle in modo da ottenere il simbolo da tatuare .Poi con l’ago della lesina, imbevuto del medesimo inchiostro, si “piccava”la pelle. Chiaramente a  quel punto usciva del sangue che poi con uno strofinaccio, bagnato con la saliva dello stesso tatuatore, veniva ripulito. Al termine, con un foglio di carta oleata (in modo che non si attaccare alla pelle ferita ), il TATUAGGIO veniva coperto e legato con dello spago. Leonardo consigliava di “liberare” il disegno dopo circa 15 giorni per poterne ammirare i tratti. Se volete conoscere o approfondire le storie , la tradizione del TATUAGGIO LAURETANO e ammirare le opere di artisti che hanno cambiato la storia del TATUAGGIO  e’possibile visitare la mostra  ” IL TATUAGGIO LAURETANO ” LA collezione privata di JONA TATTOO ART  dagli antichi Tatuaggi Lauretani fino alle opere dei tatuatori moderni   fino al 10 Giugno presso il Bastione Sangallo  a Loreto

Scarica l'app per la guida interattiva della mostra