LA TRADIZIONE CONTINUA

Nella storia della città Mariana di Loreto ci sono i Marcatori Lauretani:
coloro che hanno progettato e scolpito sul legno di bosso , simboli religiosi e non, che poi venivano trasferiti sulla pelle come segni di appartenenza, di fede e di devozione.
Era una tradizione che e’ arrivata fino a noi oggi.
In modo assolutamente rispettoso mi piace portare avanti questa usanza.
Quindi in occasione della visita del Santo Padre Papa Francesco a Loreto, lo scorso 25/03/2019, ho voluto segnare con un nuovo stampo, questo evento importante sia per la citta’ di Loreto che per la Cristianita’.
Dopo 162 anni dall’ultima Messa celebrata da Pio IX nella Santa Casa, Papa Francesco è tornato a celebrare questa funzione religiosa all’interno delle antiche mura della casa della Vergine Maria.
Il Santo Padre, inoltre, ha firmato l’esortazione post-sinodale dedicata ai giovani.
Per quest’occasione Papa Francesco ha donato alla Basilica di Loreto una rosa d’oro che e’ stata posta sull’altare di Maria .
La rosa d’oro e’ una distinzione onorifica che viene attribuita dai Papi della Chiesa Cattolica a sovrani o Santuari.
Inizialmente era una rosa singola, successivamente con piu’ rose e pietre preziose.
L’origine di questa usanza pero’ non è nota, certamente pero’ si puo’attribuire alla prima fioritura di primavera .
Proprio perche’ i giovani sono le primizie della societa’, ho voluto rappresentare nel nuovo stampo il vaso con le rose d’oro.
Se i semi sono annaffiati con amore e costanza, nasceranno fiori belli e profumati.
I pellegrini a Loreto, quindi, da oggi avranno un soggetto in piu’, un nuovo stampo a ricordo di questo evento simbolo di prosperità per i giovani.
Jona

Rosa d'oro donata da Papa Francesco al Santuario di Loreto

Il nuovo stampo creato da Jona raffigurante il vaso con la rosa d'oro donata da Papa Francesco