Blog page

Loreto
Nonna Lucia e il tatuaggio di Loreto 1925/1927
  • "Il marcatore di Santilli" (Napoli 1825)

  • Il termine "marcatore" evoca i tempi passati e i pellegrini, soprattutto quelli diretti verso Loreto. Nel XIX secolo infatti, il marcatore era colui che eseguiva i tatuaggi incidendo la pelle. Questa pratica non era tipica solo dei luoghi meta di pellegrinaggi (Loreto/Gerusalemme)  ma anche delle[...]
Gianfranco  racconta il nonno Leonardo Conditi, ultimo marcatore di Loreto
IL TATUAGGIO SACRO E PROFANO DI LORETO
IL TATUAGGIO FRA I CAMORRISTI ( 1906)
  • IL TATUAGGIO FRA I CAMORRISTI ( 1906)

  • In questo articolo della Tribuna Illustrata del 1906, potrete immaginare tra le righe, il mondo della camorra nei primi del 900 intriso di simbologia  e segni che venivano marcati sulla pelle. BUONA LETTURA IL TATUAGGIO FRA I CAMORRISTI Molto si è scritto, in questi ultimi giorni, sulla cam[...]
  • SCENA DEL TATUAGGIO DI LORETO

  • Ad arricchire le testimonianze dell'antica origine del tatuaggio Lauretano c'è una stampa d'epoca, unica nel suo genere, risalente agli inizi del 900.     È la prima volta che, con tanta emozione, vedo raffigurata una scena del marcatore Lauretano all'opera. L' anonimato dell'autore conferma la rari[...]
  • I pellegrini e i tatuaggi di Loreto

  •                                                                 PELLEGRINI Pellegrinaggio è una manifestazione devozionale, che consiste nel recarsi in un luogo sacro, il più delle volte con un lungo e faticoso viaggio. Una pratica che, forse, si riallaccia a certe abitudini degli uomini p[...]
LEONARDO CONDITI   la storia dell'ultimo  Marcatore Lauretano
  • L'arte di ANGELO il Madonnaro di LORETO

  • In quest' articolo non parlero' di TATUAGGI SACRI E PROFANI DEL SANTUARIO DI LORETO, ma di un arte che provoca altrettante emozioni in chi  osserva. Vi racconto di un'intervista/chiaccherata che ho fatto il 31/12/2017 ad un personaggio schivo , solitario e silenzioso che ha fatto di una sua [...]
Pelle tatuata al Museo delle Cere Anatomiche Luigi Cattaneo  di Bologna
L' anima di un mestiere antico
  • L' anima di un mestiere antico

  • Mi capita spesso di camminare per Loreto in orari in cui non c'è nessuno. E' proprio in quei momenti che riesco a percepire qualcosa di emozionalmente forte che va al di là della bellezza di questa città. Oltre alla fede, alla grande storia del tatuaggio dei pellegrini, una cosa che attira costantem[...]
Lungo la via lauretana,  da marcatore a pellegrino
Il tatuaggio del terrore
  • Il tatuaggio del terrore

  • Caro lettore, ti invito a leggere questo articolo per cui sono stato molto combattuto. Il dilemma deriva dall' argomento trattato, perché rappresenta una pagina orribile della nostra storia che origina in ognuno di noi emozioni tristi. Il tatuaggio è espressione di percorsi, viaggi e storie. [...]
Il tatuaggio delle isole Marchesi nel 1800
  • Il tatuaggio delle isole Marchesi nel 1800

  • Di seguito, un articolo intitolato " LA BRUTALITÀ DEL TATUAGGIO in una colonia francese"  . LA DOMENICA DEL CORRIERE 1903 Il 13 maggio del 1842 l'ammiraglio Dupetit Thouars prendeva possesso, in nome della Francia, dell'arcipelago delle Marchesi. E fu una presa di possesso in condizioni assolutam[...]